Lavinia Anna è un nome di donna di origine latina. Il primo elemento del nome, Lavinia, deriva dal latino "Lavinium", il nome di una città antica situata presso l'attuale Castel Fusano, nei pressi di Roma. Secondo la tradizione, Lavinia era anche il nome della moglie del leggendario re Latino, fondatore omonimo della città.
Il secondo elemento del nome, Anna, deriva dal latino "Anna" e significa "grazia" o "favorita". Questo nome è molto diffuso in tutta Italia e ha una forte connotazione religiosa, essendo stato portato da molte sante.
La storia di Lavinia Anna si intreccia con quella della leggenda di Enea. Secondo la tradizione, il hero troiano Enea, fuggito dalla città di Troia distrutta dai Greci, sarebbe giunto in Italia e avrebbe sposato Lavinia, diventando così re di Lavinium.
Nel corso dei secoli, il nome Lavinia Anna è stato portato da molte donne importanti nella storia italiana. Una delle più note è la beata Laura Monica (1863-1947), fondatrice dell'Ordine delle Suore Missionarie della Carità, che era anche nota come "Madre Lavinia".
In sintesi, il nome Lavinia Anna ha radici antiche e una forte connotazione storica e religiosa. È un nome elegante e di grande fascino, che si presta bene per una bambina o una donna di ogni età.
Le statistiche relative al nome Lavinia Anna in Italia mostrano che nel corso degli anni il nome è stato dato solo a poche bambine. Nel 2022, sono state registrate tre nascite con questo nome, mentre nel 2023 ne è stata registrata solo una. In totale, quindi, dal 2022 al 2023, sono state registrate quattro nascite con il nome Lavinia Anna in Italia.